Diventare Counselor
Presentazione del Corso di Studi
La scuola di counseling "Il Mutamento", con sede a Udine, in Piazza Marconi 6, prevede un percorso di studi (ed esperienze) dalla durata triennale - da ottobre a giugno di ogni anno.

Nel triennio e' previsto il seguente iter formativo:
800 ore di cui:
- 350 ore di formazione teorica
- 450 ore di formazione esperienziale

L’impegno annuo previsto, articolato da ottobre a giugno (9 mesi)  è di:
9 domeniche con insegnamenti teorici 
8 domeniche con seminari di pratica esperienziale
9 ore on-line per incontri di pratica del colloquio di Counseling (con supervisione di un nostro docente)
18 ore on-line di incontri di tirocinio di counseling tra allievi
30 ore di tirocinio pratico esterno (facoltativo)

Per coloro che sono interessati all'iscrizione all'Elenco nazionale dei Counselor della FAIP ITALIA COUNSELING, è richiesta la frequenza all’80% del totale delle ore. Sarà sempre possibile recuperare eventuali assenze, senza sostenere ulteriori costi.

E’ prevista l’iscrizione di un numero massimo di 25 allievi.

LA SCUOLA E' ORGANIZZATA PER PROPORRE LE PROPRIE ATTIVITA' FORMATIVE SIA ON LINE (per fuori sede o per difficoltà fisiche) CHE IN PRESENZA.

PER INFORMAZIONI COMPLETE SU PROGRAMMA, REQUISITI E COSTI VAI A "DIVENTARE COUNSELOR": https://www.ilmutamento.it/diventare-counselor/presentazione

Per richiedere un appuntamento esplicativo, chiamaci al numero 335 5977306 o scrivici una mail indirizzata a info@ilmutamento.it

 

FORMAZIONE TEORICA (380 ore nel triennio, da ottobre a giugno) 


Storia del Counseling

La nascita del counseling.

I contributi di Maslow, May, Rogers, Perls, Carkhuff, Frankl

Analisi comparativa di alcune scuole di counseling: il counseling transpersonale, della Gestalt, di logoterapia, di psicosintesi, di analisi transazionale e il counseling integrato. 

I futuri scenari del counseling. 


Etica e deontologia professionale

La situazione politico-professionale del counseling in Italia.

Il segreto professionale del Counselor.

La responsabilità legale nel rapporto di consulenza.

La relazione tra cliente e counselor: rispetto, integrità, autorità, autonomia.

Norme deontologiche: la responsabilità del Counselor. 


Tecniche di counseling  1:  la relazione d’aiuto


Forma e sostanza: la dinamica dell'interazione

Il counseling professionale: una dimensione specifica della relazione umana

la motivazione all'aiuto e le aspettative

le abilità di base del counseling

l'ascolto attivo, l'ascolto passivo, il ruolo del silenzio

il processo di facilitazione: elementi di base di riformulazione e uso delle domande

Il counselor e la cura di sé


Tecniche di counseling  2:  la conduzione  del colloquio d’aiuto


Il colloquio di counseling come spazio di trasformazione

le qualità fondamentali del counselor e gli atteggiamenti scorretti

il colloquio non direttivo e le fasi del colloquio

il processo di facilitazione: approfondimenti su riformulazione e uso delle domande

Il setting interno ed esterno


Metodologia sistemica delle Costellazioni Familiari 

Bert Hellinger e i suoi predecessori: la storia

Il campo cosciente

Lasciar agire il campo cosciente

L’atteggiamento fenomenologico

Il  raccoglimento interiore

L’arte della percezione

Ruolo del counselor/conduttore

Il contatto con il Cliente

Riconoscere i limiti propri e quelli del Cliente


Dalle Costellazioni Familiari  alla Costellazioni Spirituali

Rappresentare una costellazione familiare

Rappresentare la relazione genitori-figli

Rappresentare la relazione figli-genitori

Rappresentare la relazione di coppia e resistenza

Riconoscere e rispettare gli “Ordini dell’Amore”

Andare con i “Movimenti dell’Anima”

Restare all’ultimo posto

Sapersi  fermare: i “segreti di famiglia”


La meditazione a supporto del counseling

Essere in presenza

La percezione del "qui ed ora"

La visualizzazione

L'atteggiamento immaginale

L'ascolto del Campo Cosciente 


Elementi teorici di psicologia generale nel counseling

Definizione di sensazione, percezione, memoria, linguaggio, intelligenza.

La motivazione: istinti, pulsioni, motivazione primaria e secondaria, l’affiliazione

Le emozioni: elementi delle emozioni, espressione delle emozioni, le origini delle risposte emotive.

Pensiero: il pensiero, il ragionamento e la soluzione di problemi.

Pensiero, presenza mentale, consapevolezza.

L’atteggiamento meditativo. 


Elementi teorici di sessuologia

Sessualità e costruzione dell' identità. 

La formazione della sessualità nel ciclo di vita della persona dall'infanzia alla terza età. 

Coppia, famiglia, affettività e intimità. 

Tradimento, eros e tabù sessuali. 

I disturbi sessuali e le emozioni ad essi correlati. 

Sessualità come esperienza transpersonale.


Gestione delle Emozioni 1

Il ruolo della psiche nei processi di guarigione e di malattia

Cosa sono le Emozioni

Lavorare con le Emozioni

Il mistero della prima impressione

L’ansia

La capacità adattiva dell’Io


Gestione delle Emozioni 2

La teoria polivagale

Le vie autonomia

Sistema nervoso e trauma

Le proprietà emergenti

I tre principi cardine

Trovare le "ancore"


Comunicazione efficace ed assertiva

La comunicazione verbale, non verbale, paraverbale, corporea

Shannon e Weaver: Il modello cibernetico

P. Watzlavick: Il modello sistemico – relazionale

Jerome K. Liss: Il modello ecologico

La comunicazione amorevole: Thomas Gordon e l’io messaggio

La comunicazione assertiva

Assertività e gestione dei conflitti


Comunicazione Non Violenta - Il modello di M Rosenberg

La comunicazione che blocca l'empatia

I messaggi che alienano dalla vita

Le quattro componenti della CNV

L'inventario dei bisogni universali dell'umanità

Parlare pace: Il linguaggio giraffa

Empatia, perdita e perdono con la CNV


Nuovi Paradigmi

Scienza e coscienza possono comunicare?

Quale mondo abitiamo?

Le cinque nobili verità della scienza classica

La rivoluzione quantistica

Interpretazioni della meccanica quantistica

Homo sapiens: paradigmi di una coscienza egologica

Homo fluctuans: paradigmi di una coscienza ecologica


Coscienza e biologia

Campi morfogenetici

Menti interconnesse

La visione deterministica dell’essere umano

La visione quantistica dell’essere umano

Bio-fotoni e memorie dell’acqua

DNA e credenze

Il cervello olografico

Coscienza e informazione

Matrice della realtà


Leggi universali

Qualità del mondo contemporaneo

Legge di vibrazione e risonanza

Legge dell’analogia

Legge di compensazione

Legge del ritmo e della misura

Legge dello scambio 1 e 2 

Legge dell’eco

Legge della grazia e del distacco

Legge dell’esponenzialità

Legge del dharma

Legge dell'inesauribilità


Counseling nei cicli di vita

Riflessione sulle teorie di sviluppo dell'essere umano proprie della psicologia evolutiva.

Le fasi della vita nella nostra tradizione storica e sociale.

Sguardo su altre possibili teorie relative alla crescita dell'essere umano.

Come sviluppare un'attenzione a questo aspetto nel colloquio di counseling.

Come riconoscere al nostro interno l'influenza di questi aspetti e far sì che non diventi un ostacolo nel colloquio con il cliente.


Storia della psicologia transpersonale 1

La prospettiva transpersonale

Storia della Psicologia transpersonale

Psicologia e Spiritualità

La pratica meditativa

La forza degli archetipi 1 

 

Storia della psicologia transpersonale 2

Modelli transpersonali (Assagioli, Wilber, Grof, Hellinger)

Il paradigma olistico

Sviluppo personale ed evoluzione transpersonale

Le emergenze spirituali

La forza degli archetipi 2 

 

Storia della psicologia transpersonale 3

Modello olistico dell’essere umano

Salute: corpo fisico, mentale, emozionale e spirituale

Malattie dell’anima: accompagnare il cliente sulla strada dell’autenticità e della consapevolezza

Confini e natura illusoria dei confini

Sofferenza e crescita personale

La forza degli archetipi 3

 

Elementi di psicopatologia

Nozione di trauma

Lo stress

La patologia psichica come espressione di impedimento all’elaborazione funzionale delle informazioni

La patologia psichica come espressione di impedimento all’integrazione armonica della propria storia

La patologia psichica come espressione di impedimento all’espressione della propria “vera natura” 


Filosofia della coscienza 1

Le forme della Coscienza

La Coscienza come destino

La Coscienza che lega

La Coscienza personale, familiare, superiore 


Filosofia della coscienza 2

Coscienza e anima: i movimenti dell’anima

Coscienza e malattia: l’amore che fa ammalare

Coscienza e conflitti: buona e cattiva coscienza

Le compensazioni della Coscienza 

 

Filosofia della coscienza 3

Coscienza conscia e Coscienza inconscia

La Coscienza nei Gruppi

Lo sviluppo della Coscienza

Il Bene e il Male: le forze contrapposte

Il Bene più grande 

 


 
FORMAZIONE ESPERIENZIALE E PERSONALE (420 ore nel triennio, da ottobre a giugno)

Laboratorio di counseling e supervisione 1 / 2 / 3
 
pratica esperienziale di counseling individuale
pratica esperienziale di condivisione di gruppo
supervisione sulle relazioni d’aiuto attivate dagli allievi
presentazione tesine di fine anno e tesi di fine corso 

Seminari esperienziali (8 domeniche l'anno)
I temi dei seminari variano di anno in anno e comprendono esperienze con la metodologia delle Costellazioni Familiari)
vedi: http://www.ilmutamento.it/appuntamenti/elenco/t/seminari-esperienziali/m/0

Tirocinio di counseling personale e transpersonale (lavoro su di sé)
Sessioni individuali di counseling;
Sessioni di counseling in coppia con supervisione;
Pratiche transpersonali (meditazioni di consapevolezza, meditazioni di movimento, visualizzazioni creative)

Tirocinio esterno (80 ore nel triennio, facoltative)
E' prevista la possibilità di effettuare il tirocinio pratico di ascolto presso strutture ed istituzioni convenzionate con la Scuola.

Ore di studio e preparazione delle tesi di fine anno e fine corso
Alla fine del 1° e 2° anno gli allievi produrranno una tesi relativa all'esperienza fatta nel corso dell'anno di studio. Le tesi saranno elaborate con il supporto di Counselor Tutor messi a disposizione dalla Scuola.
Alla fine del triennio, gli interessati alla professione di Counselor, potranno sostenere la tesi di fine corso, che sarà concordata e seguita dal proprio Docente Relatore. Detta tesi sarà discussa alla presenza di un commissario esterno nominato dalla FAIP Counseling.